![]() |
Teatro Apolo 26 - 27 aprile 2012 ore 20.30 |
Il 26 ed il 27 aprile prossimo andrà in scena, al
teatro Apollo di Crotone, “ Niente progetti per il futuro” con
Giobbe Covatta e Enzo Iacchetti, coppia coppia già affiatata da
comuni impegni artistici, che eccelle per estro e simpatia diretti
per l’occasione da Francesco Brandi che ha vinto, con questo testo,
il Premio Flaiano 2009, confermandosi insieme a Stefano Massini una
delle più nuove e più autentiche voci della drammaturgia
italiana.“Niente progetti per il futuro” è un gioco teatrale
surreale, una parabola contemporanea, che cerca di raccontare con i
toni della leggerezza e del paradosso una società in crisi, dove i
valori dell’uomo appaiono lisi e sfilacciati sullo sfondo di un
progressivo impoverimento spirituale. Ambientato su un ponte pedonale
della periferia di una grande città, la sceneggiata teatrale, vede
l’incontro di due aspiranti suicidi, uniti dalla comune insana
aspirazione, ma diversissimi per tutto il resto. Ivan è un
garagista, uomo semplice e di piacevole concretezza, religioso
praticante, di bassa estrazione sociale, con una cultura non certo
ricca, ma nutrita da un’insopprimibile curiosità che alimenta le
sue velleità speculative e finanche filosofiche. E proprio certe sue
speculazioni vittimistiche lo hanno portato a concludere che il modo
più consono di reagire al tradimento della fidanzata sia levarsi la
vita. Tobia invece è un vip della TV, psicologo di nascita, ma
opinionista tuttologo di adozione televisiva. Uomo colto e ironico,
ma anche molto egoista e egocentrico. Ultimamente è finito in
disgrazia dopo aver involontariamente offeso un alto papavero della
televisione. Un pesante ostracismo lo ha logorato lentamente, facendo
emergere la sua parte più cinica e nichilista. Una carriera
distrutta e soprattutto nessuno più che lo ama e lo cerca, sono i
motivi del suicidio. Dall’incontro tra queste due diverse
disperazioni che provengono da mondi così lontani, ma che si
riconoscono in fretta, nasce questo dramma sottile e coinvolgente,
spesso imprevedibile, che riesce anche ad assumere toni comici in
funzione della lettura degli avvenimenti.
Nessun commento:
Posta un commento