![]() |
Un momento del convengo |
“ La nuova politica agricola
comunitaria, condizioni e prospettive di sviluppo per il territorio”. Questo il
titolo del convegno, organizzato dal Partito Democratico di Casabona, dopo
quello svoltosi giorni prima, sulla situazione economica del paese. Tema
principale di questo incontro, l’agricoltura, già importante di per se nelle
realtà di Casabona e dell’intero territorio provinciale che assume ancora più
rilevanza andando a coprire quella che poi è la situazione generale della
Regione Calabria. L’appuntamento, si è svolto, domenica 27 maggio scorso nei
locali della sala “ Muntu” ed ha visto come ospiti, il presidente
Confragricoltura, Albero Caputi, il presidente APA Raffaele Portaro, il presidente
CIA Nicodemo Podella ed anche due personalità politiche nella figura dell’
onorevole Nicodemo Oliverio, capogruppo del partito democratico e membro della
commissione agricoltura alla Camera dei Deputati e Mario Oliverio presidente
della provincia di Cosenza. Presenti, all’appuntamento che ha registrato molta
partecipazione, anche il presidente provinciale CGIL Raffaele Falbo, il
presidente della Camera di Commercio di Crotone, Vincenzo Pepparelli,
l’imprenditore vinicolo Nicodemo Librandi e alcuni sindaci e rappresentanze del
territorio provinciale. A fare gli onori di casa, il segretario di circolo del
Pd, Teresa Curcio, la quale, ha trattato il tema dell’agricoltura,
sottolineando l’importanza che essa possiede
nel territorio. Curcio, nel suo intervento, ha esaminato le ricadute economiche
da reinnestare e gli indotti da potenziare per uno dei settori primari del
paese. “ Le ondate migratorie degli anni novanta, continua il segretario, ed il
sopraggiungere di altre contingenze, hanno fatto si che la maggior parte delle
nuove generazioni, costrette, si sono dovute allontanare identificando le
classi medie del territorio in fasce di età più avanzate che non hanno potuto
investire in coltivazioni impegnative; fatto che ha determinato un calare
progressivo delle produzione ed il conseguente ridimensionamento”. Gli interventi
degli altri ospiti si sono concentrati sull’attuale situazione dell’agricoltura
nel territorio facendo conoscere le potenzialità ma anche i limiti testimoniati
dalle parole dell’imprenditore Librandi, che pur trattando un “ prodotto di
nicchia” ne ravvisa le difficoltà. Il Pd di Casabona, ha voluto la presenza di
rappresentanti politici, in virtù anche di queste situazioni. L’ on. Nicodemo
Oliverio ha spiegato quelle che sono le proposte ed i progetti presentati e già
nel programma della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati,
rinnovando il proprio impegno per cercare in tutti i modi “di ridare lustro e
dignità all’agricoltura calabrese che negli ultimi anni ha subito una costante
umiliazione”. Il presidente della provincia di Cosenza, Mario Oliverio, ha
esposto alcune misure, adottate nella città dei Bruzi, con la Camera di
Commercio che ha permesso di creare un istituto di credito i cui fondi sono
destinati all’imprenditoria agricola giovanile riconoscendo l’assoluta
necessità per la crescita dei territori calabresi. Citazione che è servita come
suggerimento alla provincia di Crotone. La sala consiliare, molto affollata ed
attenta, ha visto un convegno di estrema importanza per un settore primario
nella maggior parte dei comuni della provincia. La numerosa partecipazione
della popolazione casabonese, conferma, al di là del colore politico, messo da
parte in questa occasione, come un tema così delicato sia di interesse comune.
La partecipazione infatti è stata di tutte le persone che si sono ritenute
direttamente ed indirettamente coinvolte, che come si è definito
nell’introduzione all’incontro, sentono la vocazione di voler vivere la propria
realtà ed il proprio paese.
Fonte: Il Crotonese ( 05 / 06 / 2012 )
Mario Cimieri
Nessun commento:
Posta un commento