![]() |
Camerda di Commercio di Crotone |
Di seguito
la nota diffusa dall'ufficio stampa della Camera di Commercio di Crotone:
Il punto di
vista delle imprese e l’impatto che gli strumenti finanziari messi in campo
dalla Regione e dal Governo stanno generando. Comprendere quali siano le azioni
più idonee a far superare il grave momento di crisi che le imprese stanno
attraversando.
E’ stato
questo il filo conduttore dei ragionamenti portati avanti nel seminario di
approfondimento “Credito e legalità: il supporto finanziario pubblico e privato
alle imprese” organizzato dalla Camera di commercio di Crotone in
collaborazione con la Regione Calabria ed Enterprise Europe Network di
Uniocamere Calabria e svoltosi nella mattinata di oggi, martedì 15 maggio.
Dopo il saluto
istituzionale del Prefetto Rosalba Scialla e l’introduzione del presidente
dell’Ente camerale Vincenzo Pepparelli ne hanno discusso: Francesco De Grano
(Fincalabra) che ha presentato il panorama nazionale e regionale di supporto al
credito, che al momento presenta una disponibilità sui soli fondi regionali di
250 milioni di Euro; Francesco Simone (Artigiancassa) che ha approfondito il
tema del sistema creditizio calabrese con particolare riferimento ad
Artigiancassa, ritenuta più vicina alle imprese; Luca Celi (Confidi Puglia) che
ha affrontato il tema delle necessarie strategie di rafforzamento dei Confidi e
della necessità di avere stabilità negli interlocutori istituzionali e lavorare
sulla creazione di reti di impresa; Luigi Leone (Confindustria Calabria) si è,
invece, concentrato sui problemi di liquidità delle imprese ed il rischio
connesso di veder fallire tutti gli strumenti messi in campo per
l’impossibilità delle imprese di assorbirli; Gianfranco Gentile (Creditagri)
che ha fatto riferimento al processo in atto di de-specializzazione delle
imprese e, quindi, della loro necessità di consulenza, ricordando che
Creditagri riesce ad assistere le aziende nel percorso di avvicinamento al
sistema bancario.
Il seminario
è stato concluso dall’Assessore alle attività produttive della Regione Calabria
Antonio Caridi, che ha saputo cogliere le numerose ed importanti sollecitazioni
pervenute, ricordando non solo gli strumenti messi in campo dalla Regione in
appena due anni, tutti concertati con le Camere di commercio e le Associazioni
di categoria, ma anche anticipando la nuova politica economica regionale tesa
ad accelerare e semplificare le procedure per dare risposte tempestive: “La
sfida sui Confidi è un obiettivo di fatto raggiunto e rappresenta una potente
risposta alla crisi. Ma, ancor di più, – ha dichiarato Caridi – è importante
lavorare insieme mantenendo in piedi il Tavolo regionale dell’Economia perché
solo così è possibile costruire un futuro diverso”.
Nessun commento:
Posta un commento