![]() |
Università della Calabria |
Si chiama Solar Car gt ed è un automobile ad energia
solare che sta compiendo il giro del mondo. L’avveniristica auto è stata
presentata allo University Club da una delegazione di studenti dell’Università
di Bochum che fanno parte del team che ha sviluppato il progetto. L’iniziativa
è stata promossa dall’Ata Calabria (Associazione tecnica dell’automobile) e dal
Dipartimento di Ingegneria, Meccanica, Energetica e Gestionale dell’Unical. “E’
un prototipo molto interessante – ha spiegato nel corso della presentazione ,
il prof. Sergio Bova, del Dipartimento di Meccanica dell’Unical, poiché l’auto,
ideata dall’università tedesca di Bochum, ateneo legato all’Università della
Calabria il rilascio di una doppia laurea, presenta alcune importanti
innovazioni che hanno permesso alla tecnologia legata a questo tipo di mezzi,
alimentati da energia elettrica prodotta da fonti totalmente rinnovabili, di
compiere un significativo sviluppo in termini di affidabilità e contenimento
dei costi. Naturalmente – ha aggiunto il Prof. Bova - non siamo ancora al punto
di poter acquistare un’auto ad energia solare con caratteristiche di
economicità, confort, autonomia e velocità adeguate ai nostri abituali
standard, ma l’obiettivo di una produzione in serie di questo tipo di automezzi
è sempre più vicino”. La presentazione della macchina ha catalizzato
l’attenzione di tantissimi studenti della Facoltà d’ Ingegneria dell’Università
della Calabria che hanno voluto toccare con mano il prototipo realizzato dai
loro colleghi tedeschi. La Solar Car Gt è impegnata a realizzare un viaggio
attorno al mondo con un record di percorrenza di circa 21.000 miglia, la
distanza più lunga mai percorsa da una vettura alimentata dal sole.
L’automobile vanta un’efficienza delle celle del 29,2%, una potenza di picco
del suo tettuccio fotovoltaico di 823 W, un peso di soli 260 kg ed un design
performante, altamente aerodinamico. Un concentrato di tecnologia, ad
“emissioni zero”, che permette a questa auto di raggiungere i 100 km/h,
facendola diventare un modello di riferimento per la costruzione in serie di
veicoli a propulsione pulita. Dopo la visita all’UniCal la Solar Car ed il team
di studenti di Bochum risaliranno l’Italia per arrivare, attraverso la Svizzera
e la Francia, in Germania. Tra qualche settimane la Solar Car partirà per un
lungo tour nell’est Europa per poi, prima della fine dell’anno, tornare in
Australia da dove, qualche mese fa, è iniziata questa straordinaria avventura
attorno al mondo.
Nessun commento:
Posta un commento