STRONGOLI : LEGALITA' ETICA E POLITICA
Si è svolto a
Strongoli ,Domenica 29 Maggio,presso il museo civico il convegno
“Legalità,etica e politica” organizzato dall’associazione Prodem di Strongoli. Al
tavolo dei lavori , presenti il segretario del Partito Democratico di
Strongoli Michele Laurenzano,il sindaco Luigi Arrighi, il coordinatore
scolastico regionale Antonio Blandino,il vicario del Vescovo della
diocesi Crotone-Santa Severina Mons. Fran. Frandina, gli onorevoli Nicodemo
Oliverio ,Francesco Sulla e Marco Minniti ed il moderatore di tele
diogene,Gaetano Megna. Il tema della discussione su cui i
rappresentanti della Chiesa, scuola e politica,si sono lungamente soffermati è
un tema attuale che coinvolge molti comuni della nostra Italia. Il
Sindaco Arrighi ha evidenziato l’importanza della tematica scelta ed ha
ringraziato L’on Francesco Sulla per l’interesse che da anni dimostra per il
territorio di Strongoli e la serietà con cui porta a termine gli impegni
assunti. “La politica deve basarsi su principi etici di
legittimità morale , trasparenza e onestà, afferma L’on Sulla , i partiti
dovrebbero svolgere un ruolo determinante per garantire risposte serie ai
cittadini”.“Il senso di sfiducia che emerge dalle
nostre situazioni provinciali e locali purtroppo non aiuta.”Secondo
l’on. Oliverio per conciliare etica e politica bisogna far
coincidere l`etica con se stessi o con il proprio partito, o con i gruppi di
interessi che si vuole rappresentare. “La politica è tenuta a difendere il
territorio e sopra ogni cosa deve ascoltare e risolvere i problemi della
gente”. Un importante panoramica sulle pratiche eticamente poco
correte che spesso si riscontrano nella pubblica amministrazione , è stata
fatta dall’On Minniti.“D’altronde siamo di fronte ad un evidente crisi morale,
denuncia Minniti , crisi che può travolgere anche i partiti che non devono
dimenticare che la politica è servire la gente, non servirsi della gente”.
Interessanti anche gli interventi di Antonio
Blandino e di Monsignor Frandina.Il primo ha posto un’attenta riflessione sul
ruolo che la scuola, la politica e la chiesa svolgono nella società . Una
società che è ormai martoriata da una crisi evidente e che l’unica prospettiva
futura che resta è fare rete dinnanzi a un sistema che cambia, che si rinnova e
a cui le istituzioni devono dare una risposta. Risposta immediata che si deve
dare anche secondo mons. Frandina, che dopo aver distinto l’etica dalla
legalità, ci invita a non puntare il dito sulle scelte altrui, ricordando dal
Vangelo secondo luca , il versetto 6,41.
Ercole Caligiuri
Nessun commento:
Posta un commento