E’ del novembre del 2011 la sottoscrizione da parte dell’amministrazione
provinciale di Crotone di un protocollo d’intesa con Legambiente e “AzzeroCO2”
aderendo alla campagna “Provincia eternit free”. L’accordo prevede la
sostituzione di duecento tetti in eternit con pannelli fotovoltaici. Com’è
noto, l’esposizione all’amianto provoca alla salute dell’uomo danni
irreparabili. Purtroppo in passato l’amianto era molto usato nei processi
produttivi e nella realizzazione di edifici, manufatti e infrastrutture, ma,
col tempo, a seguito della acquisizione di conoscenze sempre più precise sui
suoi effetti nocivi, è stato abbandonato e la sua utilizzazione vietata.
Restano, però, le sue diffuse presenze sul territorio e i gravissimi rischi che
ne derivano per la salute dei cittadini. L’amianto, laddove è presente, va
rimosso e smaltito, con le procedure richieste, e l’ambiente bonificato. La
Provincia di Crotone, è scritto in una
nota , su questo tema, che interessa centinaia di lavoratori crotonesi per anni
esposti alla contaminazione del pericoloso minerale, è da tempo impegnata a
sostenere tutte le iniziative che possono contribuire alla limitazione del
problema e delle sue conseguenze e a tutelare le persone che hanno subito con
continuità tale situazione. L’adesione alla campagna “Provincia eternit free”
ha una importanza specifica perché propone finalmente misure concrete per lo
smaltimento dell’amianto e per la riduzione del rischio e perché inserisce il
territorio crotonese fra quelli che hanno sviluppato una sensibilità e
un’attenzione forti su questa tematica, creando le condizioni per diffondere
una moderna cultura della prevenzione e per svolgere una decisa azione di
educazione ambientale e di incentivazione all’uso delle fonti di energia
pulita.
Nessun commento:
Posta un commento